giovedì 21 agosto 2008
ORGANIGRAMMA 3° CATEGORIA
Due squadre bresciane l'ALFIANELLO e l'ORATORIO GAMBARA
giocheranno in un girone cremonese,le altre 160 squadre bresciane
sono state suddivise in 4 gironi da 15 squadre l'uno.
Gironi così formati:
GIRONE A:Chiesanuova-Mario Bettinzoli-Lograto-Pompiano-
Young Boys Chiari-Rocca-Virtus Rondinelle-Glauria-Real EPAS-
Oratorio San Michele Travagliato-Real Rovato-Roncadelle-
San Giorgio Cellatica-San Bartolomeo e Volta Brescia.
GIRONE B:Bovezzo-Collebeato-EPAS Brescia-Marcheno-
Odolo-Ponte Zanano-Real Navecortine-Polisportiva Valgarza-
Pendolina-Polpenazze-Pro Rivoltella-Sarezzo-Toscolano-
Virus Lume e Oratorio Mompiano.
GIRONE C:Camunia-Cortefranca-Erbusco-Montisola-
Padernese-Passirano Camignone-Centrolago Sulzano-
Provezze-San Giovanni Iseo-San Giovanni Bosco Bienno-
Vezza d' Oglio-Virtus Adrense-Virtus Rodengo e Ome.
GIRONE D:Acquafredda-Atletico Bagnolo Mella-
Club Azzurri Brescia-Flero-Gottolengo-Montirone-
Verolavecchia-Atletico Botticino-Barbariga-Castenedolo-
Offlaga-Quinzanese-Real San Eufemia Brescia-
Villaclarense e Real Leno.
GIRONE C DI CREMONA:Alfianello-Gambara-Ariete-
Boschetto-Castello Ostiano-Don Mario Bozzuffi-
Garibaldina-Martelli-Persico Dosimo-Pescarolo-
Malagnino-Robecco d' Oglio-Torre Ferrari e Zaccaria.
giovedì 14 agosto 2008
RIPESCAGGI E GIRONI DI SERIE D
Solo fra qualche giorno verrà deciso se amettere in serie D Lucchese-La Spezia-Messina-Massese-Nuorese e Sassari Torres(squadre cancellate dalla lega pro di 1° e 2° divisione che hanno chiesto di essere iscritte in serie D) e in quali gironi inserirle.
I gironi di seie D sono comunque stati formati e sono così composti.
Girone A:ALBESE-BIELLESE-CASALE-CIRIE’-CUNEO-DERTHONA-
LOTTOGIAVENO-NOVESE-PRO SETTIMO EUREKA-RIVAROLESE-
RIVOLI-VALLE D’AOSTA-LAVAGNESE-SARZANESE-SAVONA-
SESTRI LEVANTE-SESTRESE-VIRTUS ENTELLA
Girone B:BORGOMANERO-PRO BELVEDERE VERCELLI-ALZANO CENE-CARATESE-CARAVAGGESE-CASTEGGIOBRONI-COLOGNESE-
DARFO-FANFULLA LODI-MERATE-NUOVA VEROLESE-OLGINATESE-
RENATE-TURATE-SESTESE CALCIO(MI)-SOLBIATESE-TRITIUM-
VOGHERA
Girone C:BOLZANO-TRENTO-BELLUNO-CHIOGGIA SOTTOMARINA-
CITTA’ DI JESOLO-DOMEGLIARA-EUROTEZZE-MONTEBELLUNA-
MONTECCHIO MAGGIORE-SAGITTARIA JULIA-SANDONA’-
SOMMA-UNION QUINTO-VIRTUSVECOMP VERONA-PORDENONE
SACILESE-SANVITESE-TAMAI
Girone D:CARPI-CASTELLARANO-CASTEL SAN PIETRO TERME-
COMACCHIO-CROCIATI NOCETO-FIORENZUOLA-MEZZOLARA-
RUSSI-SANTARCANGELO-VERUCCHIO-VIRTUS CASTELFRANCO-
ALBIGNASEGO-ESTE-CASTELLANA CASTELGOFFREDO-FERALPI LONATO-SALO’-SUZZARA-CALENZANO
Girone E:ARRONE-DERUTA-ORVIETANA-PONTEVECCHIO-
SANSEPOLCRO-ARMANDO PICCHI-CECINA-FORCOLI-FORTIS JUVENTUS-GAVORRANO-MOBILIERI PONSACCO-MONTEVARCHI-
PONTEDERA-SANGIMIGNANO-SANSOVINO-SCANDICCI-SESTESE (FI)
RIETI
Girone F:ATLETICO TRIVENTO-NUOVO CAMPOBASSO-OLYMPIA AGNONESE-CASOLI-CHIETI-LUCO CANISTRO-MORRO D’ORO-
PRO VASTO-RENATO CURI ANGOLANA-SANTEGIDIESE-CENTOBUCHI- ELPIDIENSE CASCINARE-FANO-GROTTAMMARE-MACERATESE
REAL MONTECCHIO-RECANATESE-TOLENTINO
Girone G:ASTREA-BOVILLE ERNICA-CIVITAVECCHIA-CYNTHIA-
FERENTINO-FLAMINIA CIVITACASTELLANA-GAETA-GUIDONIA MONTECELIO-LUPA FRASCATI-MONTEROTONDO-MOROLO-
VITERBESE-ARZACHENA-BUDONI-CALANGIANUS-CASTELSARDO
TAVOLARA-VILLACIDRESE
Girone H:ARS ET LABOR GROTTAGLIE-BITONTO-BRINDISI-FASANO-
FRANCAVILLA CALCIO(BR)-FRANCAVILLA(PZ)-MATERA-SPORTING GENZANO-ANGRI-BACOLI SIBILLA CUMA-GELBISON CILENTO-
ISCHIA-NOCERINA-PIANURA-POMIGLIANO-SANT’ANTONIO ABATE-
TURRIS-VENAFRO
Girone I:ACICATENA-ADRANO-CASTIGLIONE-CITTA’ DI VITTORIA-
LIBERTAS ACATE-NISSA-PALAZZOLO ACREIDE-SIRACUSA-TRAPANI-
CASTROVILLARI-HINTERREGGIO-ROSARNO-ATLETICO PUTEOLANA
SANGIUSEPPESE-SAPRI-SAVOIA-VICO EQUENSE-VIRIBUS UNITIS
RIPESCAGGI E GIRONI IN 1° E 2° DIVISIONE
In 2° divisione sono stati ripescati Val di Sangro-Pizzighettone-Alghero e Barletta dopo che Rovigo-Andria -Sambonifacese-Colligiana e Montichiari erano già stati riamessi nei giorni scorsi.
Sono stati resi noti anche i nuovi gironi di 1° e 2° divisione così composti.
GIRONI DELLA 1° DIVISIONE
GIRONE A: Cesena- Cremonese-Lecco-Legnano-Lumezzane-Monza-Novara-Padova-Pergocrema-Portogruaro-Pro Patria-Pro Sesto-Ravenna-Reggiana-Sambenedettese-Spal-Venezia-Verona
GIRONE B: Arezzo-Benevento-Cavese-Crotone-Foggia-Foligno-Gallipoli-Juve Stabia-Paganese-Perugia-Pescara-Pistoiese-Potenza-Real Marcianise-Sorrento-Taranto-Ternana-Lanciano
E QUELLI DELLA 2° DIVISIONE
GIRONE A:Alessandria-Alghero-Canavese-Carpenedolo-Como-Itala San Marco-Ivrea-Mezzocorona-Montichiari-Olbia-Pavia-Pizzighettone-Pro Vercelli-Rodengo Saiano-Sambonifacese-Sud Tirol Alto Adige-Valenzana-Varese
GIRONE B: Bassano-Bellaria-Carrarese-Celano-Cisco Roma-Colligiana-Cuoiopelli-Figline-Giacomense-Giulianova-Gubbio-Poggibonsi-Prato-Rovigo-San Marino-Sangiovannese-Sangiustese-Viareggio
GIRONE C: Andria-Aversa Normanna-Barletta-Real Cassino-Catanzaro-Cosena-Gela-Igea Virtus-Isola Liri-Manfredonia-Melfi-Monopoli-Noicattaro-Pescina Val di Giovenco-Scafatese-Val di Sangro-Vibonese-Vigor LameziaTerme
venerdì 8 agosto 2008
COPPA ITALIA E LOMBARDIA
L'Orsa Cortefranca affronterà in trasferta il Vigevano e in casa il Mapello,mentre il Sarnico andrà a Cantù e riceverà la visita del Naviglio Trezzano.
In Promozione il Sellero Novelle giocherà a Mornico e in casa con il Sirmione,il Sovere andrà a fare visita alla Pedrocca e ospiterà il Gussago e la Sebinia Lovere giocherà in quel di Nuvolera e riceverà il Caravaggio.
In 1°Categoria il Piancamuno sarà ospitato dal Bolgare e riceverà la visita di Brembate Sopra e Asperiam.
Il Rogno Arredi Giori affronterà in trasferta il Casazza e in casa la Fiorente Bergamo e il Boltiere mentre il Breno non parteciperà alla Coppa.
In 2°Categoria il Clusone incontrerà in trasferta la Vertovese e in casa il San Pellegrino Terme e il Malgrate.
In 3°Categoria il San Giovanni Bosco Bienno sfiderà in casa il Cortefranca e fuori casa Saiano e Virtus Adrense.
GIRONI CALCIO DILLETTANTI
Ecco i gironi in cui sono incluse squadre bresciane,camune e zone limitrofe.
Eccellenza girone C:Vallecamonica,Casale Vidolasco,Bedizzolese,Castegnato,Chiari,Dellese,Orsa Cortefranca,Palazzolo,Desenzano,Savoia Castiglione,Ghisalbese,Romanese,Forza e Costanza,Gandinese,Pedrengo,Trevigliese,Sarnico e Vallecalepio.
Promozione girone C:Sellero Novelle,Sovere,Arcene,Aurora Seriate,
Bonate Sopra,Cisanese,Grumellese,Lemine,Paladina,Curno,Ponteranica,
San Paolo d'Argon,Sebinia Lovere,Stezzanese,Scanzorosciate e Vever.
Promozione girone D:Castegnato,Casteisangiorgio,Castellucchio,
Castiglione,Ciliverghe Mazzano,Dosolo,Gussago,Navecortine,Nuvolera,
Oratorio Ghedi,Oratorio Urago Mella,Rezzato,San Zeno Naviglio,
Sirmione,Vobarno e Volta Calcio.
Promozione girone E:Aurora Travagliato,Sant'Angelo Lodigiano,
Calcio Spino d'Adda,Caravaggio,Cavenago,Ciserano,Codogno,Crema,
Ghisalba Mornico,Leoncelli,Mario Zanconti Treviglio,Pedrocca,
Pontirolese,Rivoltana,Rudianese,San Biagio e Soresinese.
1°Categoria girone E:Atletico Paratico,Baradello Clusone,Bolgare,
Breno,Calcinatese,Brusaporto,Castellese,Cividatese,Falco Albino,
Gavarnese,La Torre,Nuova Chiuduno,Casazza,Onore Parre,Piancamuno
e Rogno Arredi Giori.
1°Categoria girone F:Borgosatollo,Botticino,Castenedolese,Castrezzato,
Cazzaghese,Cellatica,Concesio,Gavardo,Lodrino,Nuova Ponarale,
Orceana,Rovato,Valgobbia Zanano,Vighenzi Padenghe,Villanovese e
Virtus Manerbio.
1°Categoria girone G:Asola Casaloldo,Bassa Bresciana,Casalromano,
Cicopieve,Gonzaga,Governolese,Gussola,Roverbellese,Pavonese Cigolese,
Pontevichese,Pralboino,Rivaltese,San Lazzaro,Sarginesco,Sustinente e
Virtus Guidizzolo.
2°Categoria girone B:Agnelli Olimpia,Antoniana,Arzago,Bergamo Longuello,Gorle,Clusone,Excelsior Sezione Calcio,Frassati Ranica,
Loreto,Nembrese,Nuova Selvino,Oratorio Colognola,Oratorio Leffe,
Pradalunghese,Rovetta e Vertovese.
2°Categoria girone E:Castelmella,Folzano,Fornaci,Lyons Capriano,
Maclodio,Mairano Azzano,Prevalle,Real Borgosatollo,Real Varverde,
Roè Volciano,San Carlo Rezzato,Sabbiense,Savallese Vestone,Serle,
Torbole Casaglia e Trenzano Cossirano.
2°Categoria girone F:Bornato,Capriolese,Casaglio,Cologne,La Sportiva,
Ospitaletto,Pontogliese,Provaglio d'Iseo,San Andrea Concesio,
San Pancrazio,Solleone,Unica Esine,Unitas Coccaglio,Urago d'Oglio,
Valtrompia e Villa Carcina.
2°Categoria girone G:Atletico Bassano,Cadignano Cabre,
Calcio Calcinatese,Calvagese,Calvina Sport,Fionda Fiesse,Gabiano,Ghedi,
Goito,Malavicina Belvedere,Manerba Calcio,Medole,Monzambano,
Nuova San Paolo,Nuova Bagnolese e Sporting Cerlongo.
lunedì 4 agosto 2008

4 agosto 1974. Nella notte una bomba esplode nella vettura numero 5 dell'espresso Roma-Brennero. I morti sono 12 e i feriti circa 50, ma una strage spaventosa è stata evitata per questione di secondi: se la bomba fosse esplosa nella galleria che porta a San Benedetto Val di Sambro i morti sarebbero stati centinaia. Racconta un testimone della strage: «Il vagone dilaniato dall'esplosione sembra friggere, gli spruzzi degli schiumogeni vi rimbalzano su. Su tutta la zona aleggia l'odore dolciastro e nauseabondo della morte». I due agenti di polizia che hanno assistito alla sciagura raccontano: «Improvvisamente il tunnel da cui doveva sbucare il treno si è illuminato a giorno, la montagna ha tremato, poi è arrivato un boato assordante. Il convoglio, per forza di inerzia, è arrivato fin davanti a noi. Le fiamme erano altissime e abbaglianti. Nella vettura incendiata c'era gente che si muoveva. Vedevamo le loro sagome e le loro espressioni terrorizzate, ma non potevamo fare niente poiché le lamiere esterne erano incandescenti. Dentro doveva già esserci una temperatura da forno crematorio. 'Mettetevi in salvo', abbiamo gridato, senza renderci conto che si trattava di un suggerimento ridicolo data la situazione. Qualcuno si è buttato dal finestrino con gli abiti in fiamme. Sembravano torce. Ritto al centro della vettura un ferroviere, la pelle nera cosparsa di orribili macchie rosse, cercava di spostare qualcosa. Sotto doveva esserci una persona impigliata. 'Vieni via da lì', gli abbiamo gridato, ma proprio in quel momento una vampata lo ha investito facendolo cadere accartocciato al suolo».
I neofascisti non nascondono di essere gli esecutori. Un volantino di Ordine nero proclama: «Giancarlo Esposti è stato vendicato. Abbiamo voluto dimostrare alla nazione che siamo in grado di mettere le bombe dove vogliamo, in qualsiasi ora, in qualsiasi luogo, dove e come ci pare. Vi diamo appuntamento per l'autunno; seppelliremo la democrazia sotto una montagna di morti». Gli investigatori brancolano nel buio fino a quando un extraparlamentare di sinistra, Aurelio Fianchini, evade dal carcere di Arezzo e fa arrivare alla stampa questa rivelazione: «La bomba è stata messa sul treno dal gruppo eversivo di Mario Tuti che ha ricevuto ordini dal Fronte nazionale rivoluzionario e da Ordine nero. Materialmente hanno agito Piero Malentacchi, che ha piazzato l'esplosivo alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, Luciano Franci, che gli ha fatto da palo, e la donna di quest'ultimo, Margherita Luddi».
Eppure la polizia era informata da tempo che Mario Tuti era un sovversivo e una donna aveva addirittura dichiarato a un giudice che l'autore della strage era proprio lui. Risultato: la denuncia archiviata e la donna mandata in casa di cura come mitomane. Il giudice che aveva raccolto e insabbiato la dichiarazione si chiamava Mario Marsili ed era il genero di Licio Gelli, il gran venerabile della loggia massonica P2.
Si entra così nei misteri della polizia e dei governi-ombra che per alcuni anni hanno condizionato la vita italiana. Il dubbio che la P2 sia implicata nella vicenda induce il giudice bolognese Vella a diffidare della magistratura aretina. Scrive Giampaolo Rossetti, un giornalista che si è occupato per mesi della vicenda: «Arezzo era città di protezione per i fascisti». Basti pensare alla frase strafottente pronunciata da Luciano Franci, il luogotenente di Mario Tuti, rivolgendosi a un camerata che piagnucolava dopo l'arresto: «Non preoccuparti, da queste parti siamo protetti da una setta molto potente». Una setta, ci spiegò poi il giudice Vella, che puzzava di marcio ed era al centro di un potere occulto collegato alle più oscure vicende della vita italiana. Per saperne di più il giudice Vella si rivolse anche ai Servizi segreti, ma per mesi non ottenne risposta. Protestò e allora l'ammiraglio Casardi, capo del servizio militare, gli scrisse rimproverandolo di ignorare «le norme che regolano il nostro servizio». «Le conosco anche troppo» gli rispose Vella, «ed è questo che mi preoccupa». Probabilmente se i Servizi segreti l'avessero aiutato, il giudice sarebbe subito arrivato a Tuti.
Comunque, all'inizio del '75 viene emesso un mandato di cattura contro Mario Tuti, che però riesce a sfuggire all'arresto. Aspetta che i tre carabinieri andati per arrestano suonino alla porta e poi spara loro addosso uccidendone due e ferendo il terzo. L'uomo riesce ad espatriare, prima ad Ajaccio e poi sulla Costa azzurra. La polizia francese lo rintraccia a Saint-Raphael dove ha luogo di nuovo uno scontro cruento, al termine del quale il terrorista viene arrestato. Al processo terrà un contegno sprezzante. Anni dopo, nel 1987, sarà lui a capeggiare una rivolta nel carcere di Porto Azzurro che terrà l'Italia con il fiato sospeso per alcuni giorni.
Le indagini sull'Italicus e su piazza della Loggia hanno spezzato il fronte dell'omertà. I balordi della provincia nera parlano, ma quando il giudice Tamburrino di Padova o il giudice Arcai di Brescia chiedono conferme o aiuti ai Servizi segreti per indagare sulle alte complicità cala la serranda del «segreto di Stato». Le protezioni di cui godono i fascisti sono sfacciate. Valga questo esempio: il 19 luglio del '75 viene arrestato a Milano l'avvocato Adamo Degli Occhi, capo della «maggioranza silenziosa», movimento d'ordine. I carabinieri di Milano chiedono alla Questura di Brescia, che conduce le indagini sulla strage di piazza della Loggia, se devono perquisire l'alloggio dell'avvocato, ma la Questura dice che non è il caso. Intanto un giornalista fascista, Domenico Siena, è entrato nell'alloggio e ne è uscito con due valigie. Dirà che aveva preso effetti personali da far arrivare in carcere all'avvocato. Il dubbio che fossero carte compromettenti è più che lecito.
sabato 2 agosto 2008
SOLITA IPOCRISIA

Un piccolo esempio di recente,ho conosciuto una signora,salvatasi per miracolo dalla strage dell'Italicus,il cui anniversario è lunedì,ma che quel tragico giorno ha perso il padre ,mentre un fratello è rimasto invalido al 100% e bene mentre per la morte del padre non ha ricevuto un centesimo,il fratello riceve una pensione di soli 250 euro mensili,una vera e propria elemosina,ma siamo in Italia e quindi non c'è da scandalizzarsi.
Allora veniamo a ricordare quel tragico giorno nei dettagli.
Bologna è lo snodo ferroviario più importante d'Italia, l'incrocio di tutti gli incroci dei binari possibili. Da Nord a Sud, da Sud a Nord, a Bologna ogni anno ci passano milioni di passeggeri. Era così anche sabato 2 agosto 1980. I treni erano stipati, lunghe code nel le biglietterie, un caldo afoso che non faceva respirare. Gli italiani si recavano nei luoghi di villeggiatura, verso il mare, il giorno in cui venti cinque chilogrammi di esplosivo gelatinato Compound B di tipo militare, disintegravano la sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, bloccando le lancette dell'orologio sulle 10,25. 85 morti, 200 feriti. Uno scempio di vite umane nella più grave strage di tipo terroristico avvenuta nel nostro paese, in tempo di pace. Vent otto anni dopo, per Bologna c'è una verità giudiziaria. È scritta nelle sentenze dei tribunali, tutte confermate in via definitiva. Quella verità che la Corte di Cassazione racchiude in due verdetti importanti. Il 23 novembre 1995 Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, terroristi del gruppo della destra eversiva Nar (Nuclei armati rivoluzionari), responsabili di numerosi omicidi e ferimenti, vengono ritenuti gli organizzatori della strage. Nella stessa sentenza, ma con pene minori, per i gravi depistaggi successivi all'attentato vengono condannati il capo della loggia massonica P2 Licio Gelli, il faccendiere Francesco Pazienza e gli ufficiali del servizio segreto militare Sismi, Giuseppe Belmonte e Pietro Musumeci.L'11 aprile 2007, è il turno di Luigi Ciavardini, sempre dei Nar, ai tempi dell'attentato minorenne. Secondo la Corte di Cassazione, Ciavardini ha partecipato «come esecutore materiale» alla strage alla stazione di Bologna. Dunque 30 anni tondi tondi di reclusione.
Nessuna pista internazionale. Perché le sentenze dei giudici bolognesi e romani non rappresentano una persecuzione nei confronti degli imputati Fioravanti, Mambro e Ciavardini, come suggerito da alcuni scrittori e politici. Perché purtroppo la strage di Bologna è stata compiuta da fanatici neofascisti, tutti italiani, e tutti ben noti alle forze dell'ordine per attività eversive, per atti gravissimi (tentate stragi contro redattrici di Radio Città Futura e contro militanti della sezione comunista del quartiere Esquilino, sempre a Roma), per assassini brutali (Roberto Scialabba,Maurizio Arnesano, Giorgio Arcangeli, Mario Amato, Enea Condotto e Luigi Maronese, solo per citarne alcuni). Quelli che hanno preso di mira la stazione di Bologna e decine di vittime innocenti, sono i figli dello stesso terrorismo nero che anni prima aveva colpito a Milano, in piazza Fontana e davanti alla Questura, a Peteano di Sagrado, a Brescia in piazza della Loggia, nella galleria ferroviaria di San Benedetto Val di Sambro. Una lunga scia di sangue che dal gruppo Ordine Nuovo (poi sciolto dal ministero dell'Interno) porta ai Nar, come un passaggio di testimone ideale tra vecchio e nuovo terrorismo. Per Bologna e per tutti gli attentati della cosiddetta strategia della tensione non c'è una verità giudiziaria sui mandanti e sui beneficiari politici. È l'ultimo muro ancora da abbattere nella nostra ancora fragile democrazia.
giovedì 31 luglio 2008
SCANDALOSI
Lo scandalo non sono i nomi delle ripescate,ma bensì la cervellotica decisione,di rimandare il ripescaggio di una squadra in 1° e di tre in 2° in attesa dei ricorsi presentati presso il TAR del Lazio e che verrano esaminati solo l'11 agosto.
C'è da domandarsi e dopo il TAR laziale,se vi saranno come altamente probabile,nuovi ricorsi al consiglio di stato(solamente 5° grado di giudizio)tutto il calcio dilettantistico dovrà ancora per quanto tempo sopportare l'inefficienza dei vertici del calcio italiano?
I campionati al 7 di settembre devono iniziare e le squadre dilettantistiche riusciranno a sapere per il 6 il proprio calendario?
L'inefficienza dei vertici calcistici che si ripercuote anche sui dilettanti va cercata a monte,quando per salvare ad ogni costo il Catania dalla giusta retrocessione in c/1 oltre ad aumentare le squadre sia in serie A che in B,il governo,presieduto da un signore,proprietario del Milan e che purtroppo governa ancora questo paese di merda,pensò bene di fare una legge che riconosceva,anche il ricorso alla via amministrativa dopo che tutti i ricorsi sportivi erano stati espiati.
Per evitare il caos che ogni estate si verifica nel calcio italiano,basterebbe una leggina molto semplice(ma la semplicità non fa parte del bel paese),ovvero una norma che preveda che in materia sportiva giudichino solo e solamente gli organismi sportivi e non sia ammesso alcun ricorso alla giustizia ordinaria che ha altre cose ben più importanti a cui pensare.
Mi chiedo come mai questi problemi si verificano solo nel calcio,visto che negli altri sport ogni hanno vengono cancellate alcune squadre,ma nessuna ricorre in sede ordinaria e accetta le decisioni della giustizia sportiva?
venerdì 25 luglio 2008
NUOVI RIPESCAGGI CALCIO DILETTANTI
L'Arredi Giori Rogno ha acquistato i diritti sportivi di 1° Categoria dalla Brembillese che si è fusa con la Zognese.
Probabile che la prossima settimana,vengano ufficializzati,altri ripescaggi, perché sarebbe vicinissimo il ripescaggio in serie D dei lecchesi del Merate.
martedì 15 luglio 2008
BASTA BASTA
CALCIO DILLETANTI
domenica 29 giugno 2008
LA VITTORIA DEL CALCIO
A Vienna, la nazionale allenata da Aragones conquista il secondo Europeo della sua storia battendo 1-0 i tedeschi in finale. Decide un guizzo dell'attaccante del Liverpool al 33' del primo tempo. Le furie rosse chiudono il torneo senza sconfitte e fanno festa meritatamente dopo 44 anni.
VIENNA, 29 giugno 2008 - Il film dell'Europeo regala il finale più bello e previsto: la Spagna batte la Germania 1-0 ed è campione per la seconda volta nella sua storia dopo il trionfo del 1964. Nei titoli di coda risalta il nome di Torres, autore del gol al 33' del primo tempo. Il "pichichi" della partita offre la sua recitazione migliore, aiutato nel compito da un cast straordinario. La Germania parte bene, ma si defila ben presto, incapace di reggere alla potenza dell'invincibile squadra di Luis Aragones.
LA GERMANIA FA PAURA - Il possesso palla fino alla nausea contro il pressing sulle fasce. La Spagna che gioca a sfiancare l'avversario; la Germania che bada al sodo e attacca senza timore. Copione prevedibile, ma troppo rischioso per le "furie rosse" di Aragones che per il primo quarto d'ora subiscono l'avvolgente gioco dei tedeschi, abili a interrompere i fraseggi degli iberici, partiti con evidente paura. La partenza della formazione di Loew è terrificante. Al 3' Ramos commette un errore in area, favorendo Klose, fermato al momento del tiro da Puyol. Sulla fascia sinistra Lahm e Podolski non incontrano ostacoli. Il raddoppio funziona bene. E nelle geometrie si incastra alla perfezione Klose, pericolo costante. La punta fa impazzire Marchena, anche mettendosi al servizio della squadra, come al 9' quando mette al limite per Hitzlsperger che sfrutta male l'occasione.
SALE LA SPAGNA - La Spagna soffre e dà la sensazione di soccombere. Ma grazie alla sua qualità, corregge in corsa i difetti e supera la crisi. Il "la" lo suona Iniesta al 14'. Micidiale il centrocampista del Barcellona: penetrazione sulla sinistra e palla dentro che Metzelder per poco non trasforma in clamoroso autogol, evitato da Lehmann con un grande intervento. Sale la Spagna che sfrutta le indecisioni della difesa tedesca esaltando il suo profilo migliore: spinta sulle fasce e precisione chirurgica nei cross. E' il caso di Sergio Ramos che al 23' scodella per la fronte di Torres: elevazione superba, colpo perfetto e palo pieno. Sulla palla arriva Capdevila che conclude a lato. Spagna padrona. Al 31' ci prova Fabregas dalla distanza; il tiro centrale è parato da Lehmann.
CESCE IL NINO - Al 33' il Prater si illumina. Fabregas acceca i tedeschi con un lancio millimetrico per Torres. "El Niño" si beve Lahm come una birra fresca e con pallonetto magico anticipa Lehmann in disperata uscita, gonfiando la rete. Potrebbero essere addirittura due se al 35' Silva non gettasse al vento il cross perfetto di Iniesta dalla sinistra, tentando la botta al volo. I numeri parlano chiaro: Spagna avanti di una spanna con una linea mediana formidabile, pronta a mettere in crisi la debole retroguardia tedesca.
CORRIDA - Non è un caso che a pagare per primo sia Lahm. Loew lo sostituisce all'inizio della ripresa con Jansen. Ma l'equilibrio dura poco. Nello spazio di due minuti, fra l'8 e il 10', la Spagna esalta tutta la sua classe. Prima con Xavi che dal limite mette fuori di poco, poi con Silva che cerca l'angolo lontano, quindi con Torres, fermato dall'uscita disperata di Lehmann. Non sembra esserci partita: la Spagna sovrasta la Germania, che si rinforza in attacco con Kuranyi (fuori Hitzlsperger). Ma i tedeschi storicamente hanno sette vite e il destro di controbalzo di Ballack a fil di palo al 15' è un segnale da non sottovalutare. Il capitano dei bianchi, in dubbio fino all'ultimo, dà la carica e la sfida si riaccende.
TRIONFO - Aragones si copre e toglie Fabregas per Xabi Alonso e Silva per Cazorla. Ma è Lehmann a mettere pezze sugli errori della sua difesa respingendo al 22'il micidiale colpo di testa di Ramos. E se non è lui, ci pensa Frings a salvare sulla linea il bolide di Iniesta. E' di nuovo Spagna che sfrutta praterie immense, ma arriva stanca alla conclusione. Poi tocca a Guiza e Gomez (escono Torres e Klose). Il 2-0 è lì a portata di mano, ma sulla sponda del gitano Guiza, Senna arriva con un ciuffo d'erba di ritardo. Poi è solo sinfonia spagnola: possesso palla e giocate di fino; "olè" urlati a squarciagola. Poi il fischio di Rosetti a sancire la vittoria della miglior squadra dell'Europeo!
lunedì 23 giugno 2008
CAMPIONATI EUROPEI

Ma nello stesso tempo non posso dispiacermi che l'arroganza di chi governa il nostro paese e di chi gestisce il calcio italiano sia stata sconfitta.
Non posso di sicuro dispiacermi dei pianti dei Matarrese e Abete di turno prontissimi a salire sul carro del vincitore come se avessero qualche merito,ma mai responsabili delle sconfitte.
Non posso dispiacermi delle lacrime di coccodrillo dei vari giornalisti e commentatori italiani,mi dispiace invece' che lor signori saranno lì a chiedere la testa di Donadoni e ad invocare il ritorno del salvatore della patria ovvero Lippi.Quindi scusate se vado a dormire senza aver ne festeggiato ne tantomeno pianto!
domenica 15 giugno 2008
CAMPIONATI DILETTANTISTICI DI CALCIO
ALBIGNASEGO (PD) - EDO MESTRE (VE) 3 - 1
SUZZARA (MN) - MANZANESE (UD) 1 - 0
CASOLI (CH) - CANTU' SAN PAOLO (CO) 1 - 0
BOVILLE ERNICA (FR) - APRILIA (LT) 2 - 0
COPPARESE (FE) - SANGIMIGNANO (SI) 1 - 2
TRAPANI (TP) - RICIGLIANO (SA) 4 - 1
PALAZZOLO ACREIDE (SR) - BATTIPAGLIESE (SA) 4 - 1
PROMOSSE IN SERIE D ALBIGNASEGO,SUZZARA,CASOLI,
BOVILLE ERNICA,COPPARESE,TRAPANI E PALAZZOLO ACREIDE.
IN SEGUITO ALLA PROMOZIONE IN SERIE D DELLA SQUADRA MANTOVANA DEL SUZZARA SALGONO ANCHE IN ECCELLENZA VILLANTERIO,IN PROMOZIONE CASCINAMATESE,IN 1° CATEGORIA SALVIROLA E IN 2° BRIANTEO.
RECUPERO INCONTRO DI RITORNO PLAY OFF 2° CATEGORIA
ATLETICO CESANO BOSCONE - RASA CALCIO 2 - 2
IL RASA CALCIO E' PROMOSSO IN 1° CATEGORIA.
venerdì 13 giugno 2008
CAMPIONATI DILETTANTISTICI DI CALCIO
EDO MESTRE (VE) - ALBIGNASEGO (PD) 3 - 2
MANZANESE (UD) - SUZZARA (MN) 0 - 2
CANTU' SAN PAOLO (CO) - CASOLI (CH) 1 - 1
APRILIA (LT) - BOVILLE ERNICA (FR) 0 - 0
SANGIMIGNANO (SI) - COPPARESE (FE) 3 - 1
RICIGLIANO (SA) - TRAPANI (TP) 2 - 5
BATTIPAGLIESE (SA) - PALAZZOLO ACREIDE (SR) 1 - 0
PLAY OFF FINALI REGIONALI INCONTRI DI RITORNO
PROMOZIONE
CARUGATE - CASALE VIDOLASCO 3 - 0
FORZA E COSTANZA - AZZATE MORNAGO 1 - 2
CITTA' DI MEDA - CESANO MADERNO 1 - 0
PRO DESENZANO - VILLANTERIO 4 - 2
PROMOSSE IN ECCELLENZA CARUGATE,AZZATE MORNAGO,CITTA' DI MEDA,PRO DESENZANO,CASALE VIDOLASCO E CESANO MADERNO.
1° CATEGORIA
CASCINAMATESE - ARLUNESE 2 - 3
CONCOREZZESE - ASSAGO 1 - 0
MORNICO - MALNATESE 1 - 3
CASTELLUCCHIO - MEDESE 4 - 2 DOPO I RIGORI
BONATE SOPRA - FORTITUDO BESANA BRIANZA 2 - 1
ORATORIO GHEDI - CREMA 3 - 3
PROMOSSE IN PROMOZIONE ARLUNESE,CONCOREZZESE,MALNATESE,CASTELLUCCHIO,BONATE SOPRA,CREMA,FORTITUDO BESANA BRIANZA,MEDESE E MORNICO.
2° CATEGORIA
NUOVA PONCARALE - CALCIO BOTTICINO 1 - 3
BARADELLO CLUSONE - LOMELLO 4 - 2
NUOVA CHIUDUNO - PRO LURANO 3 - 5 DOPO I RIGORI
ATLETICO CESANO BOSCONE - RASA CALCIO RINVIATA
BORROMEO - BRENO 1 - 4
BELLAGINA - DON BOSCO MARCARIA 1 - 1
BREGNANESE - RIOZZESE 7 - 1
SAN MARCO - CAVESE 1 - 3
PREZZATESE - TIRANESE 1 - 1
TRUCAZZANESE - ARCONATESE 0 - 1
SAN ZENO A.S.D. - CASTELVERDE 4 - 0
REAL PADERNOVA - SALVIROLA 0 - 1(3° GIORNATA GIRONE A 3 SQUADRE.)
PROMOSSE IN 1° CATEGORIA CALCIO BOTTICINO,BARADELLO CLUSONE,PROLURANO,BRENO,BELLAGINA,BREGNANESE,CAVESE,
TIRANESE,ARCONATESE E SAN ZENO A.S.D.
sabato 7 giugno 2008
RUGBY CALVISANO CAMPIONE D'ITALIA

Monza, Stadio Brianteo – sabato 7 giugno 2008 Super 10 Groupama Assicurazioni – FinaleCAMMI CALVISANO – BENETTON TREVISO 20-3 (3-0) Cammi Calvisano: McLean; Nitoglia L. (20’ st. Stanojevic), Pratichetti M., Garcia, Mafi; Buso (44’ st. De Marigny), Griffen (44’ st. Patelli); Purll, Persico A., Zanni (34’ st. Zaffiri); Treloar, Hand (24’ st. Dal Maso); Vermeulen, Ghiraldini (cap, 44’ st. Morelli), Bocca (15’ st. McKenzie)all. DelpouxBenetton Treviso: Williams; Mulieri, De Jager, Sgarbi, Borges; Goosen (cap), Picone; Kingi, Louw, Barbieri R. (27’ st. Orlando); Van Zyl, Pavanello A. (4’ st. Pavanello E.); Costanzo (4’ st. Di Santo), Sbaraglini, De Gregori (4’ st. Vidal)all. SmithArbitro: Damasco (Napoli)Marcatori: p.t. 14’ cp. Griffen (3-0); s.t. 6’ cp. Griffen (6-0); 8’ cp. Goosen (6-3); 23’ m. Treloar tr. Griffen (13-3); 42’ m. Pratichetti M. tr. Griffen (20-3)Note: 16’ pt. giallo Pavanello A. (T); 37’ st. giallo Louw (T), rosso Goosen (T)Man of the match: Leonardo Ghiraldini (C)
venerdì 6 giugno 2008
CALCIO DILETTANTI
SUPREMA - REAL PADERNOVA 0 - 0
FINALE PLAY OFF 3° CATEGORIA BERGAMASCA
COMUNALE TAVERNOLA - ROGNO ARREDI GIORI 1 - 1
PROMOSSA IN 2° CATEGORIA COMUNALE TAVERNOLA
lunedì 2 giugno 2008
CALCIO DILETTANTI
FOLGORE VERANO(MI) - ALBIGNASEGO(PD) 2 - 5
BRIXEN(BZ) - SUZZARA(MN) 1 - 3
CANTU' SAN PAOLO(CO) - BORGOROSSO ARENZANO(GE) 4 - 0
QUALIFICATE PER LE FINALI ALBIGNASEGO,SUZZARA E CANTU' SAN PAOLO.
RITORNO PLAY OUT ECCELLENZA
SANCOLOMBANO - SANT'ANGELO LODIGIANO 4 - 2
RETROCEDE IN PROMOZIONE IL SANT'ANGELO LODIGIANO
RITORNO PLAY OUT PROMOZIONE
CASALROMANO - NAVECORTINE 0 - 0
RETROCEDE IN 1° CATEGORIA IL CASALROMANO
PLAY OFF FINALI REGIONALI INCONTRI DI ANDATA
PROMOZIONE
CASALE VIDOLASCO - CARUGATE 2 - 3
AZZATE MORNAGO - FORZA E COSTANZA 4 - 0
CESANO MADERNO - CITTA' DI MEDA 0 - 2
VILLANTERIO - DESENZANO 0 - 1
1° CATEGORIA
ARLUNESE - CASCINAMATESE 0 - 0
ASSAGO - CONCOREZZESE 0 - 1
MALNATESE - MORNICO 1 - 1
MEDESE - CASTELLUCCHIO 2 - 0
FORTITUDO BESANA BRIANZA - BONATE SOPRA 0 - 0
CREMA - ORATORIO GHEDI 4 - 1
2° CATEGORIA
BOTTICINO - NUOVA PONCARALE 2 - 2
BRENO - BORROMEO 2 - 0
LOMELLO - BARADELLO CLUSONE 1 - 0
PRO LURANO - NUOVA CHIUDUNO 4 - 2
RASA CALCIO - ATLETICO CESANO BOSCONE 1 - O
DON BOSCO MARCARIA - BELLAGINA O - 1
RIOZZESE - BREGNANESE 0 - 2
CAVESE - SAN MARCO 0 - 1
TIRANESE - PREZZATESE 2 - 0
ARCONATESE - TRUCAZZANESE 4 - 0
CASTELVERDE - SAN ZENO 1 - 1
SALVIROLA - SUPREMA 2 - 1(1° giornata del girone a tre squadre)
domenica 1 giugno 2008
GIRO D'ITALIA ULTIMA TAPPA

LA CLASSIFICA - Il vincitore del 91° Giro d’Italia è Alberto Contador. Lo spagnolo dell’Astana, 25 anni, aveva conquistato l’anno scorso il Tour de France: è la prima maglia gialla in carica che vince il Giro dai tempi di Indurain (1992). Contador si impone nella classifica finale senza aver firmato successi di tappa: era già successo 10 volte, l’ultima nel 2005 con Savoldelli. Secondo è arrivato Riccardo Riccò, vincitore delle tappe di Agrigento e Tivoli: il 24enne modenese della Saunier, partito con 4” di ritardo da Contador nella generale, ha perso 1’53” da Contador e quindi ha chiuso a 1’57” dal vincitore. Sul terzo gradino del podio di Milano è salito Marzio Bruseghin, che ha resistito, per appena due secondi, all’assalto di Franco Pellizotti: il veneto della Lampre ha concluso a 2’54” da Contador, Pellizotti 4° a 2’56”. Quinto Menchov a 3’37”. Sesto Sella, Ottavo Di Luca, decimo Simoni.
I RICORSI - Da 12 anni uno straniero non vinceva il Giro d’Italia: l’ultimo era stato Pavel Tonkov, nel 1996. L’ultimo (e unico) spagnolo a conquistare la corsa rosa era stato Miguel Indurain, vincitore nel 1992 e nel 1993.
sabato 31 maggio 2008
Rapporto annuale Amnesty International
Critiche agli Usa. «Ingiustizia, disuguaglianza e impunità sono i tratti significativi del mondo di oggi»
A 60 anni dall'adozione della Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in almeno 61 paesi del Mondo ci sono prove che sia ancora praticata la tortura; in altri 54 si celebrano processi iniqui e in 77 non è consentita la libera espressione delle idee. Nel rapporto annuale 2008 di Amnesty International, che contiene questi dati, si chiede ufficialmente ai leader mondiali di porgere le scuse per questi 60 anni di fallimenti. E' un quadro drammatico, che fotografa un mondo che non migliora, anzi. «L'ingiustizia, la disuguaglianza e l'impunità sono i tratti significativi del mondo di oggi» ha detto il presidente della sezione italiana di Amnesty Paolo Pobbiati durante la presentazione del rapporto. «Le crisi dei diritti umani in Darfur, Zimbabwe, Gaza, Iraq e Myanmar richiedono un’azione immediata - ha aggiunto Pobbiati. I governi devono agire subito, per colmare il divario crescente tra ciò in cui s’impegnano e quello che fanno».
LE RESPONSABILITÀ DEGLI USA - Dall'analisi di Amnesty International risulta emerge che gli Stati Uniti, alla luce del loro ruolo di paese guida, stiano ispirano la linea di condotta agli altri governi. L’amministrazione di Bush ha proseguito nel tentativo di indebolire il divieto assoluto della tortura e degli altri maltrattamenti. Autorevoli esponenti hanno evitato di denunciare la famigerata pratica del waterboarding. Il presidente Bush ha autorizzato la Cia a ricorrere ancora alla detenzione e agli interrogatori segreti, sebbene ciò si configuri come crimine internazionale. Centinaia di prigionieri a Guantanamo e Bagram, e migliaia in Iraq, sono rimasti per un altro anno (in molti casi, per il sesto anno consecutivo) in stato di detenzione senza accusa né processo. Il governo americano non ha fatto sì che le sue forze presenti in Iraq fossero chiamate a rispondere del proprio operato. L’ordine emesso dall’Autorità provvisoria della coalizione nel giugno 2004, che garantisce l’immunità dai procedimenti giudiziari locali alle compagnie private straniere che svolgono attività militari e di sicurezza, costituisce da questo punto di vista un ulteriore ostacolo. Grande impressione ha destato, nel settembre 2007, l’uccisione di almeno 17 civili iracheni ad opera di personale assunto dalla compagnia privata di sicurezza Blackwater. Queste azioni non hanno apportato alcun beneficio alla lotta contro il terrorismo, al contrario hanno recato grave danno al prestigio e all’influenza internazionale degli Usa.
PREOCCUPAZIONI PER IL RAZZISMO IN ITALIA - Un capitolo del rapporto è dedicato anche al nostro paese, in particolare alle preoccupazioni per la crescita di sentimenti xenofobi. «Temiamo che il clima di razzismo e le leggi o proposte di legge contrarie agli standard internazionali sui diritti umani la stiano trasformando in un paese pericoloso» – ha dichiarato Daniela Carboni, direttrice dell’Ufficio campagne e ricerca della Sezione Italiana di Amnesty International.
I CASI GIUDIZIARI - Nella sezione del rapporto dedicata all'Italua si prendono in esame anche diversi casi giudiziari: dal processo sugli incidenti del G8 a Genova, alle modalità dell'intervento della polizia in Val di Susa, alla morte di Federico Aldrovandi a Ferrara il 25 settembre 2005, dopo essere stato fermato dai quattro agenti. E ancora: il caso di Aldo Bianzino, un falegname di 44 anni, morto il 14 ottobre 2007 nel carcere di Capanne a Perugia, dove era stato condotto in stato d’arresto due giorni prima assieme alla sua compagna. Poi la tragica vicenda di Gabriele Sandri, ucciso da un colpo d’arma da fuoco esploso da un agente della polizia stradale, mentre si trovava in uscita da un autogrill in auto con alcuni amici, assieme i quali era diretto a Milano per seguire la partita della sua squadra in trasferta. Sul caso sono in corso indagini da parte della magistratura.
http://www.amnesty.it
martedì 27 maggio 2008
11° ANNIVERSARIO MORTE ROBERTO BANI
CAMPIONATI DILETTANTISTICI DI CALCIO
Eccellenza
Luino - Gallaratese 1 - 1
Valle Salimbene - Tradate 2 - 2
Pontirolese - Cabiate 1 - 2
Giana Erminio - Polisportiva Curno 0 - 1
Atletico Sant'Angelo Lodigiano - San Colombano al Lambro 1 - 1(gara di andata)
Retrocedono in Promozione Gallaratese,Tradate,Pontirolese e Polisportiva Curno.
Promozione
Ossona - Novafori 2 - 0
Arcellasco - Casatese 0 - 0
Vis Nova Giussano - Missaglia Sportiva 2 - 2
Vever - Zognese 1 - 2
Lemine - Rovato 2 - 0
Comunale Dosolo - Serenissima 3 - 0
Codogno - San Biagio 0 - 1
La Dominante - Cinisello 1 - 2
Casorate Primo - Virtus Binasco 1 - 1
Frigirola - Bressana 1 - 5
Nave Cortine - Casalromano 1 - 0(gara di andata)
Retrocedono in 1° Categoria Novaffori,Arcellasco,Missaglia Sportiva,Zognese,Rovato,Serenissima,Codogno,La Dominante,Virtus Binasco e Frigirola.
1° Categoria
Valgobbia Zanano - Fornaci 1 - 0
Castenedolese - Nuova San Paolo 2 - 0
Bolgare - Clusone 1 - 2
Retrocedono in 2° Categoria Fornaci,Nuova San Paolo e Clusone.
2° Categoria
Calcio Bovezzo - Prevalle 0 - 1
Park Hotel Pendolina - Calvagese 2 - 3
Urago d'Oglio - Passirano Camignone 0 - 0
Marcolini Gussago - Ome 2 - 0
Nuova Bagnolese - Atletiko Bagnolo Mella 1 - 0
Calcinatese Bresciana - Real Leno 4 - 1
Retrocedono in 3° Categoria Calcio Bovezzo,Park Hotel Pendolina,Passirano Camignone,Ome,Atletiko Bagnolo Mella e Real Leno.
CAMPIONATI DILETTANTISTICI DI CALCIO
Eccellenza Spareggi nazionali incontri andata semifinali
Albignasego(PD) - Folgore Verano(MI) 2 - 3
Suzzara(MN) - Brixen(BZ) 1 - 1
Borgorosso Arenzano(GE) - Cantù San Paolo(CO) 2 - 2
Promozione Finali di Girone
Azzate Mornago - Guinzatese 1 - 0
Città di Meda - Colico 2 - 0
Villa d'Almè - Forza e Costanza 0 - 1
Pro Desenzano - Rezzato 1 - 0
Casale Vidolasco - Rudianese 2 - 0
Carugate - Tribiano 1 - 1
Villanterio - Garlasco Lomellina 1 - 1
Qualificate alle finali regionali Azzate Mornago,Città di Meda,Forza e costanza,Pro Desenzano,Casale Vidolasco,Carugate,Villanterio e il Cesano Maderno quale vincitrice della Coppa Italia di Promozione.
1° Categoria Finali di Girone
Oratorio Ghedi - Villanuovese 3 - 1
Brusaporto - Mornico 2 - 3
Qualificate alle finali regionali Oratorio Ghedi e Mornico.
2° Categoria Finali di Girone
Calcio Botticino - San Carlo Rezzato 2 - 0
Capriolese - Breno 0 - 1
Nuova Poncarale - Castelmella 2 - 1
Qualificate alle finali regionali Calcio Botticino,Breno e Nuova Poncarale.
3° Categoria Finali
Polisportiva Folzano - Flero 1 - 1
Manerba Valchiese - Pozzolengo 2 - 0
Cologne - Bornato 0 - 1
Maclodio - Quinzanese 2 - 1
Promosse in 2° Categoria Polisportiva Folzano,Manerba Valchiese,Bornato e Maclodio.
lunedì 19 maggio 2008
INCIDENTI PRE PARTITA PARMA INTER
SERIE A
Farsa perchè se qualcuno crede ancora alla favola della serie A corretta,dove fortune e sfortune(vedasi errori arbitrali)si compensano e pensa che dopo Moggi le cosè siano cambiate è un povero illuso.
Cambiano gli uomini ai vertici del calcio italiano(mica tanto a dire il vero) e della casta arbitrale,ma il vizietto non cambia.
Nulla è cambiato,se prima la squadra da far vincere ad ogni costo era la Juve ora è il turno dell'Inter come in passato anche il Milan e il Napoli hanno goduto degli stessi privilegi.
Come sempre anche questanno c'era una squadra da condannare alla serie B a tutti i costi,ovvero il Parma e infatti ha battuto qualsiasi primato di partite concluse con almeno un uomo in meno e magari anche con l'aggiunta del solito rigorino generoso(modo eufemistico per non dire che il rigore era inesistente).
Almeno questanno una piccola giustizia c'è stata ovvero il Milan con pieno merito non si è qualificato per la Champions Legue.(era ora)
Mi auguro,anzi supplico che il prossimo anno i signori Farina,Dondarini,Stefanini e Airoldi tanto per non far nomi non figurino più nell'elenco della casta anche se saranno degnamente sostituiti.
LA PICOLLA ANNA CON MAMMA JACKY,LA VERA NOSTRA PORTA FORTUNA